- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 05 Marzo 2011 13:49
-
Visite: 6763
Descrizione sintetica
L’attività di estetica comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorare e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti.
Profilo professionale
• Attività di ginnastica estetica
• Attività di massaggio
• Disegno epidermico o trucco semipermanente
• Utilizzo lampade abbronzanti
• Trattamenti viso e corpo
Formazione
-
Corsi di qualificazione regionale (2 anni e minimo 1800 ore) seguiti da un corso di specializzazione o da un anno di inserimento in un’impresa di estetista, con lo svolgimento di un esame teorico pratico finale.
-
Un anno di attività lavorativa qualificata in qualità di dipendente, a tempo pieno una impresa di estetista, successiva allo svolgimento di un rapporto di apprendistato presso una impresa di estetista della durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria e seguita da appositi corsi regionali di almeno 300 ore.
-
Svolgimento di un periodo, non inferiore a tre anni, di attività lavorativa qualificata, a tempo pieno, in qualità di dipendente o collaboratore familiare presso una impresa di estetista, accertata attraverso l’esibizione del libretto di lavoro, o di documentazione equipollente, seguita dai corsi regionali di formazione teorica.
Accesso alla professione
Riconoscimento della qualificazione professionale all'esercizio delle attività di Acconciatore ed Estetista
Domanda da inviare alla Commissione Provinciale per l'Artigianato per il riconoscimento della qualificazione professionale all'esercizio delle attività di Acconciatore ed Estetista
Adempimenti fiscali
Comunicazione di inizio attività all’Agenzia delle Entrate per il rilascio della partita iva (modello AA7 per le società) e (modello AA9 per le ditte individuali)
Iscrizione
• Iscrizione presso il registro Imprese della CCIAA competente se esercitata non in forma artigiana
• Comunicazione per l'iscrizione all'albo delle imprese artigiane ai sensi della Legge Regionale n. 1/08 art. 28. modificato da Determinazione del Dirigente Servizio Artigianato PMI e Internazionalizzazione n. 16 del 23 gennaio 2009, con la conseguente copertura mutualistica (assistenza sanitaria) e previdenziale (pensione)
Adempimenti previdenziali
• Richiesta di copertura assicurativa INAIL
• Comunicazione all’INAIL del nominativo dei dipendenti
• Iscrizione presso l’INPS entro trenta giorni dall’inizio dell’attività lavorativa (per le ditte con dipendenti).
Adempimenti per gli estetisti
Dichiarazione di inizio attività al Comune territorialmente competente, previo accertamento del possesso dell’abilitazione professionale nonché della conformità dei locali secondo i requisiti urbanistici e sanitari. L’attività di estetista può essere avviata solo dopo che sono trascorsi 30 giorni dalla dichiarazione di inizio attività.
Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
Normativa
Imprenditore artigiano
Legge quadro sull’artigianato n. 443/1985
D.Lgs. 81/2008 (valutazione rischi)
Estetista
Legge n.1/1990 (requisiti tecnico-professionali)
Legge n.40/2007 (dichiarazione inizio attività al Comune)
Legge n.241/1990 (avvio attività)