Nella valutazione del microclima moderato presente in un ambiente dove vengono svolti prevalentemente lavori d'ufficio occorre considerare alcuni indici che permettono di definire l'ambiente stesso come confortevole o meno. La funzione di un indice di confort è quella di valutare la sensazione termica avvertita nell'ambiente in esame, ovvero il grado di insoddisfazione soggettivo. - Il rispetto di parametri microclimatici non solo determina una sensazione di benessere nel lavoratore, ma contribuisce a mantenere ad un livello migliore le sue prestazioni. - La qualità dell'aria può subire un peggioramento non solo per l'azione di agenti chimici, ma anche per la presenza di un eccessivo numero di persone e di eventuali fumatori nello stesso ambiente. - Le persone che si trovano nell'ambiente emettono CO2 e vapori di H2O con l'aria espirata oltre agli odori che emanano dal corpo (antropotossine) con la respirazione, la traspirazione e la sudorazione. - Gli odori del corpo consistono in una miscela di vapori e gas organici che, pur non essendo tossici alle condizioni riscontrabili negli uffici, possono produrre una sensazione di fastidio e repulsione. - Se i soggetti che si trovano nell'ambiente sono fumatori, un'altra notevole fonte di inquinamento è rappresentata dal fumo di tabacco che contiene CO, idrocarburi e altri irritanti aerodispersi (fumo passivo). Per la valutazione microclimatica viene usata una centralina microclimatica programmata, della ditta LSI, modello BABUC/A (multiacquisitore a 11 ingressi), munita delle relative sonde e in grado di acquisire, memorizzare, elaborare e trasferire su PC una grande varietà di parametri 1 Temperatura dell'aria a bulbo secco (Ts°C) e a bulbo umido sia ventilata naturalmente (Ts°C) che a ventilazione forzata (Tu°C); 2 Umidità relativa (U%):è stata ricavata mediante parametro elettronico dei dati integrati di Ts°C e Tu°C; 3 Temperatura del globotermometro (Tg°C) con sonda globotermometrica a bulbo nero tipo Vernon modificata elettronicamente, da cui è stata ricavata la temperatura radiante media (Trm°C); 4 Ventilazione dell'aria in metri al secondo (Vm/s) con termoanemometro a filo caldo.
Studio Microclimatico
- Dettagli
- Visite: 2818