
I finanziamenti, in conto capitale, saranno erogati nella misura massima di 100.000 euro,con copertura fino al 50% dell'investimento.
Gli incentivi saranno erogati con il criterio del bando a sportello per progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori e per progetti di sperimentazione di soluzioni innovative e di strumenti di natura organizzativa ispirati alla responsabilità sociale delle imprese.
Come nel precedente Bando è previsto un meccanismo a punteggio con diverse e articolate “premialità”, come il coinvolgimento nei progetti di parti sociali e strutture della bilateralità. Solo nel caso di raggiungimento del punteggio “soglia” si potrà procedere all’inoltro definitivo della domanda.
Le aziende potranno inserire i progetti sul sito dell’INAIL verificandone la fattibilità a partire dal 28 dicembre 2011 fino al 7 di marzo del 2012. Successivamente l’INAIL comunicherà le modalità di inoltro definitivo delle domande già pre-ammesse.
Il meccanismo automatico della "prenotazione on-line" dei fondi, sperimentato nel precedente Bando, ha presentato numerose criticità tecniche. Per questo motivo, pur confermando il meccanismo del bando a sportello,l’Istituto ha tuttavia annunciato la predisposizione di una serie di misure informatiche che dovrebbero facilitare l’accesso agli utenti ed evitare il blocco del sistema registrato nel precedente Click Day.
All’inserimento del progetto è infatti prevista l’assegnazione di un “codice” per ogni azienda.
Nella fase di invio si invierà solo il codice e non tutto il progetto. Tutto ciò dovrebbe evitare, secondo quanto comunica l’INAIL, il sovraccarico della rete verificatosi nella precedente edizione.
Confartigianato Imprese Taranto istruirà i progetti fornendo alle imprese assistenza e consulenza.
Per maggiori informazioni e chiarimenti le imprese interessate possono rivolgersi alle sedi Confartigianato (tel. 099.336775)